Non sono un amante dei film horror e tendo a prediligere quelli che, per tensione e trama ti afferrano la mente, oltre che le coronarie, e quindi vi chiedo scusa. Sono moralmente obbligato a chiedere scusa a tutti voi lettori perché quando vedo un film horror, i miei primi pensieri vanno alle case infestate, alle
Inchiostro
Tenero #1
Che poi, a volte, hai solo voglia di costruire qualcosa: un amore, un racconto, un rifugio. Campeggio Parco del Lago
Senza Titolo (poesia per un concorso del 2016)
Una poesia come le altre nata per un concorso come gli altri che richiedeva una fotografia (in questo caso ad opera di Giancarlo Zuccarone) ed un testo. Non ho vinto. Sarei curioso di una vostra opinione. Quel dipinto è spartiacque di respiri tra natura ed artificio, grano e cellulari Prestate attenzione anche
Anteprima Umorale – Roger Waters The Wall: another brick in the film
Avevo solo 5 anni quando mi nascondevo tra i divani della casa di mio nonno per vedere il video di Another Brick in The Wall. Una successione di immagini che io non capivo ma da cui ero attratto: I martelli che camminavano militarmente, i bambini fagocitati deportati trasportati macinati, il professore emotivamente schiacciato dalla moglie
Anteprima Umorale – Innocence of Memories: Molto affascinante ma c’è un ma!
Innocence of Memories: la Recensione Umorale del documentario di Grant Gee con testi originali del Premio Nobel Orhan Pamuk, presentato in anteprima mondiale lunedì 7 settembre alle Giornate degli Autori a Venezia. Ad Istanbul esiste un museo voluto fortemente da Orhan Pamuk, premio nobel per la letteratura nel 2006 che si intitola Innocence of Memories. Il museo è